HomeRisvoltiAl via la rivoluzione dell’Euro digitale

Al via la rivoluzione dell’Euro digitale

Euro aureo, o quasi, in versione digitale. In circolazione dal primo gennaio del 2002, l’Euro evolve assumendo una dimensione digitale, moltiplicando le peculiarità delle valute elettroniche, ma assicurando il massimo delle garanzie e della privacy.

Rispetto alle banconote e alle monete correnti non si tratterà tuttavia di uno switch off, di un passaggio da una dimensione all’altra, ma di una transizione che si aggiungerà al normale corso valutario contante che proseguirà immutato.

Al via la rivoluzione dell’Euro digitale

Entro fine 2025, il Consiglio direttivo della Bce deciderà le modalità d’ avvio dell’utilizzazione dell’euro digitale, con la decisione finale sull’emissione che verrà presa dopo il completamento del processo legislativo.

E’ quanto sottolinea il primo progress report sulla fase preparatoria della divisa digitale appena pubblicato dall’istituto di Francoforte. Il rapporto sintetizza i progressi del progetto dell’euro digitale nell’ambito dell’Eurosistema, formato dalle banche centrali nazionali dei paesi dell’Unione e dalla Bce. L’obiettivo é quello di modernizzare la moneta della banca centrale per adattarla alle preferenze e tendenze di pagamento attuali, facilitando i pagamenti elettronici nell’area euro e rafforzando l’autonomia strategica dell’Europa.

L’euro digitale, complementare al contante, sarà blindato e universalmente accettato, e rafforzerà la sovranità monetaria europea,  riducendo la dipendenza dai fornitori privati non europei.

La Banca centrale europea ha pubblicato il primo progress report sulla fase preparatoria dell’euro digitale. Il rapporto sintetizza i progressi sul progetto dell’euro digitale dalla fase preparatoria avviata lo scorso 1° novembre.

“Come nel calcio serve gioco di squadra” hanno sottolineato il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta ed il Presidente della Bundesbank Joachim Nagel, che hanno partecipato ad un convegno economico a Roma.

Panetta ha ricordato il ruolo centrale delle due banche centrali, italiana e tedesca,  nell’infrastruttura dei pagamenti europei e ha ricordato il carattere strategico del progetto di un euro digitale, così come la necessità di mantenere l’uso del contante nel futuro.

Al via la rivoluzione dell’Euro digitale

A differenza delle criptovalute, l’euro digitale sarà la moneta emessa e garantita della Banca centrale Europea. Sarà esattamente come i contanti, solo in versione digitale. Come il contante, l’euro digitale verrà distribuito a cittadini e imprese da banche e altri prestatori di servizi di pagamento, che possono essere anche Poste o Comuni. E non sostituirà il contante.

La Bce garantirà che sia sicuro, che mantenga un valore stabile e che possa essere scambiato al valore nominale.

Al contrario, i cripto-asset possono fluttuare in modo significativo nel valore e il loro scambio in contanti in euro o persino in denaro bancario commerciale non può essere garantito.

“L’euro è stato un simbolo dell’unità e della forza dell’Europa sin dal suo inizio 25 anni fa. Mentre il contante é ancora prevalente e rimarrà ampiamente accessibile e accettato, sempre più cittadini e imprese scelgono di pagare elettronicamente”, spiega la Commissione europea. In questo contesto, l’euro digitale ha diversi obiettivi, ed un notevole valore aggiunto in più rispetto alle attuali carte di pagamento:

garantirà che le persone, le imprese e gli enti pubblici continuino ad avere accesso a una forma pubblica di moneta digitale per i pagamenti, accessibile e accettata ovunque nell’area dell’euro, in qualsiasi momento (invece di affidarsi solo a soluzioni private);Al via la rivoluzione dell’Euro digitale mettererà a disposizione una forma di denaro digitale che garantisca lo stesso livello di privacy del contante (a differenza delle soluzioni di pagamento digitale esistenti) e che sia accessibile a tutti i cittadini, compresi quelli senza conto bancario;

promuoverà l’innovazione e la concorrenza nei pagamenti al dettaglio, anche consentendo alle banche e ad altri fornitori di servizi di pagamento di sviluppare nuove soluzioni per i propri clienti.

Al giorno d’oggi, infatti, non tutte le soluzioni digitali private funzionano perfettamente in tutta l’Ue, mentre  l’Euro digitale offrirà invece la possibilità di pagare anche in assenza di una connessione internet. Rispetto agli attuali sistemi finanziari e bancari sarà infine garantita l’assoluta privacy per gli utenti: la stessa di quando si utilizza il contante.Al via la rivoluzione dell’Euro digitale

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3503 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3503 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
38 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
27 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
16 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
16 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
15 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
15 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
5 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
4 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
3 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS
Mauro Indelicato
0 POSTS0 COMMENTS
Leandra D'Antone
0 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS