HomeRisvoltiIl lato oscuro del 7 ottobre quello delle responsabilità

Il lato oscuro del 7 ottobre quello delle responsabilità

Se, come sostiene lo scrittore Nobel per la letteratura Gabriel García Márquez, tutti gli esseri umani hanno tre vite: pubblica, privata e segreta, i Governi e gli apparati statali hanno una inconfessabile molteplicità esistenziale. 

Non si spiegano altrimenti gli anni luce di differenza fra uno dei più grandi successi dell’intelligence israeliana e contemporaneamente del più catastrofico e tragico fallimento degli stessi servizi segreti di Gerusalemme.

Il Mossad il servizio segreto israeliano con funzioni di spionaggio e controspionaggio e lo Shin Beth che si occupa della sicurezza interna sono stati protagonisti di eventi talmente contrastanti fra di loro da suscitare più di un interrogativo e un’infinità di polemiche.

Il lato oscuro del 7 ottobre quello delle responsabilità
I distintivi dello Shin Beth e del Mossad

Come é stato possibile  che un Paese meritatamente famoso in tutto il mondo per la sua capacità difensiva e di spionaggio, non abbia colto i segnali e non sia riuscito a prevenire il disumano massacro compiuto da Hamas il 7 ottobre? Ad evitare  un tale scempio di donne e bambini che non é solo la più grave tragedia in termini di atrocità, orrore e morti dai tempi dell’Olocausto, ma é anche il più grande fallimento degli apparati politici, della sicurezza e dell’intelligence israeliani ?.

Quegli stessi apparati di sicurezza che in poche settimane hanno poi decapitato gli imprendibili vertici di Hamas e degli Hezbollah e stravolto la rete di comunicazioni delle milizie iraniane in Libano con la clamorosa e inedita operazione del sabotaggio a tappeto dei dispositivi dei cellulari e dei cercapersone, fatti esplodere in mano o in tasca a  migliaia di terroristi. Operazioni da Guinness dei primati della storia segreta dell’intelligence. Il lato oscuro del 7 ottobre quello delle responsabilità

Ci sarà tempo dopo la guerra per interrogarsi, é il mantra ripetuto più e più volte dal governo di Gerusalemme. “Prima si vince la guerra, e solo dopo indagheremo”, é stata la linea adottata dal capo di Stato maggiore, Herzi Halevi, e pienamente  condivisa  dal premier israeliano, che ha sempre respinto gli appelli a creare una commissione d’inchiesta.

Nel frattempo, con il passare dei mesi, per colmare questa lacuna e placare gli interrogatovi, le forze armate hanno avviato indagini interne volte a trarre conclusioni operative per i militari, senza esaminare e mettere in discussione le scelte della leadership politica.

Benjamin Netanyahu

Ogni branca ha cominciato ad analizzare le proprie azioni, partendo in alcuni casi dal post-guerra a Gaza nel 2014 o dalle rivolte al confine con la Striscia nel marzo 2018. Primi rapporti sono stati finora pubblicati sulla gestione dei combattimenti nei kibbutz Be’eri e Nahal Oz. E di materiale da esaminare ce n’é: il mese  dopo il massacro compiuto da Hamas erano uscite indiscrezioni sul fatto che una sottufficiale dell’intelligence militare, molto rispettata, identificata come V, avesse avvisato la sua catena di comando durante l’estate 2023 che Hamas stava pianificando un’incursione su larga scala. I suoi allarmi erano stati liquidati come “immaginari” e ignorati.

Insieme alle indagini interne dell’ Israel defense forces, nel luglio di quest’anno su impulso di diversi gruppi che rappresentano i sopravvissuti al massacro di Hamas e dei familiari delle vittime é stata formata una commissione d’inchiesta civile indipendente, con due generali in pensione, un ex commissario di polizia e l’autore del codice etico ufficiale dell’Idf. Nonostante non abbia nessun potere legale e non possa convocare testimoni né avere accesso ai documenti governativi , la commissione civile intende svolgerà un’indagine completa e redigerà un rapporto che sarà la base di lavoro per la futura inchiesta ufficiale, ritenuta indispensabile.

Lo spettro degli effetti collaterali delle commissioni statali del passato agita Netanyahu. Sebbene ci vogliano anni per arrivare a un rapporto conclusivo, le conseguenze politiche sono spesso nefaste, anche se i vertici vengono scagionati.

Un esempio é la commissione Agranat sulla guerra dello Yom Kippur del 1973: l’allora ministro della Difesa, il mitico  Moshe Dayan, e la premier Golda Meier furono tenuti al riparo, ma le critiche politiche e le proteste di piazza costrinsero la leader israeliana alle dimissioni poco dopo la pubblicazione del rapporto preliminare nell’aprile 1974.

Netanyahu finora non si é mai assunto la responsabilità per quanto accaduto, a differenza dei vertici della sicurezza e dell’intelligence. Anzi, nei primi giorni di guerra, nell’ottobre 2023, aveva suscitato dure polemiche un suo tweet – poi cancellato  – in cui sembrava incolpare i soli militari per il fallimento del 7 ottobre, sottolineando di non essere mai stato avvisato “in nessuna circostanza e in nessun momento delle intenzioni di guerra di Hamas”. E ad agosto 2024, in un’intervista alla rivista Time, alla domanda se volesse scusarsi per quanto accaduto, si era limitato ad affermare di essere  “profondamente dispiaciuto”. Per poi aggiungere che “ci sarà abbastanza tempo per chiarire gli eventi. Ma penso che farlo ora sia un errore. Siamo nel mezzo di una guerra, una guerra su sette fronti. Penso che dobbiamo concentrarci su una cosa: vincere”.

Diverso l’atteggiamento dimostrato da larga parte dell’apparato della sicurezza. Halevi come diversi altri – tra cui il capo dello Shin Bet, Ronan Bar, il capo del Comando meridionale Yaron Finkelman e il comandante della divisione di Gaza, Avi Rosenfeld – hanno subito riconosciuto le proprie responsabilità per il fallimento.

Il lato oscuro del 7 ottobre quello delle responsabilità
L’assalto dei miliziani di Hamas

Lo scorso aprile il capo dell’intelligence militare, Aharon Haliva, si è dimesso: “Porto con me quel giorno nero da allora, giorno dopo giorno, notte dopo notte. Porterò con me per sempre l’orribile dolore della guerra”, ha scritto fra l’altro nella lettera di dimissioni. Già una settimana dopo il 7 ottobre, Haliva aveva riconosciuto il fallimento – “Non siamo stati all’altezza della nostra missione” – ma aveva detto che sarebbe rimasto fino alla fine del conflitto nella Striscia.

Lo scorso luglio é stata la volta del capo del Distretto Meridionale dello Shin Bet, ‘Aleph’. “Sento il dovere personale ed etico di chiedere scusa. Di chiedere scusa a tutti coloro i cui cari sono stati assassinati, i cui figli sono stati uccisi in battaglia, che sono stati rapiti, quelli che sono tornati a casa e quelli ancora prigionieri del nemico, e tutti coloro che sono sfollati nella loro stessa terra”, ha affermato nel discorso d’addio. “Il vostro perdono non attenuerà il fallimento, ma aiuterà a fare ammenda, almeno per me”.

Il mese scorso é infine arrivato anche l’annuncio di Yossi Sariel, a capo dell’Unità 8200, il baluardo della cyber-intelligence, cruciale per la sicurezza nazionale.

Pur assumendosi “interamente” la responsabilità per il “fallimento operativo e di intelligence”, Sariel non ha nascosto la portata di quanto accaduto: “Negli anni e nei mesi precedenti, così come il 7 ottobre stesso, abbiamo tutti fallito come sistema politico e operativo nell’essere incapaci di collegare i puntini per vedere il quadro completo e prepararci ad affrontare la minaccia”.

Nonostante il macigno di responsabilità oggettive, Benjamin Netanyahu é invece finora riuscito ad eludere ogni possibile conseguenza . Più di delle nove vite dei gatti, la capacità di sopravvivenza del Premier sembra ormai al di là del bene e del male.

Oltre a battere tutti i record come Primo Ministro più giovane e più longevo di Israele, nonostante sia stato per mesi in bilico, ad un anno di distanza dal Black Shabbat i sondaggi lo danno anzi in rimonta a dimostrazione che politicamente non é affatto finito a dispetto di  Hamas, Hezbollah e dell’Iran. O forse proprio grazie a loro.  Il lato oscuro del 7 ottobre quello delle responsabilità

Facebook Comments
Gianfranco D'Anna
Gianfranco D'Anna
Fondatore e Direttore di zerozeronews.it Editorialista di Italpress. Già Condirettore dei Giornali Radio Rai, Capo Redattore Esteri e inviato di guerra al Tg2, inviato antimafia per Tg1 e Rai Palermo al maxiprocesso a cosa nostra. Ha fatto parte delle redazioni di “Viaggio attorno all’uomo” di Sergio Zavoli ed “Il Fatto” di Enzo Biagi. Vincitore nel 2007 del Premio Saint Vincent di giornalismo per il programma “Pianeta Dimenticato” di Radio1.
RELATED ARTICLES

AUTORI

Gianfranco D'Anna
3563 POSTS0 COMMENTS
Gianfranco D'Anna
3563 POSTS0 COMMENTS
Augusto Cavadi
48 POSTS0 COMMENTS
Maggie S. Lorelli
28 POSTS0 COMMENTS
Vincenzo Bajardi
23 POSTS0 COMMENTS
Adriana Piancastelli
19 POSTS0 COMMENTS
Valeria D'Onofrio
18 POSTS0 COMMENTS
Antonino Cangemi
16 POSTS0 COMMENTS
Antonio Borgia
13 POSTS0 COMMENTS
Dino Petralia
11 POSTS0 COMMENTS
Letizia Tomasino
3 POSTS0 COMMENTS
Italo Giannola
1 POSTS0 COMMENTS
Francesca Biancacci
1 POSTS0 COMMENTS
Arduino Paniccia
0 POSTS0 COMMENTS
Michela Mercuri
0 POSTS0 COMMENTS
Mauro Indelicato
0 POSTS0 COMMENTS
Leandra D'Antone
0 POSTS0 COMMENTS